Unico neo che ravviso utilizzando il Mac è la mancanza del click nello scroll (touch): in Cad, ma anche in SismiCad, cliccandovi viene attivato lo zoom esteso, come ricorderete. Sarà (forse) questione di abitudine.
Effettivamente il magic non è il massimo per certe applicazioni però ci sono due applicazioni che permettono di fare qualsiasi cosa.
Insomma puoi farlo diventare un mouse agli steroidi e aggiungergli tutte le funzioni che la Apple si è volutamente dimenticata.
Comunque cerca: MagicPrefs (il mio preferito) e BetterTouch.
Però io ho preferito togliere funzioni invece che aggiungerle. Il tasto destro preferisco ottenerlo alla vecchia maniera ossia col control-click, ho eliminato lo scroll orizzontale e quello verticale lo attivo solo se utilizzo due dita (in questo modo si riesce a controllare meglio lo zoom nei programmi che usano la rotellina. Lasciando lo zoom a un tasto diventa la fiera degli zoom. Non ti dico che fastidio quando usavo GoogleMap).
Confesso che col cad preferisco usare il buon vecchio mouse logitech col filo e con due tasti e la rotellina centrale pagato 9,99euro.