Computi metrici: Mastro 3K (888SP) - conforme alla normativa lavori pubblici
Piani di manutenzione: mPlan 3K (888 SP)
Cronoprogrammi: cPlan 3K (888SP) - utile per la programmazione ma solo per lavori importanti/pubblici
Piani di sicurezza: Poli 3K (888SP) - utile per le procedure però le banche dati sono a pagamento
Legge 10/ Certificazione: Dieci 3K (888SP) - solo legge 10 e certificazione non aspettatevi la progettazione di impianti
Cad: iCADMac (Progesoft) e CorelCAD (Corel, la stessa del mitico CorelDraw!), costo più o meno simile (intorno ai 700 euro) entrambi 3D basati su ares (a prima vista sono identici!) CorelCAD mi soddisfa di più e visto che costa qualche euro di meno penso che me lo regalerò per Natale, entrambi nativi in DWG, ottimi per gli scopi dell'ing, meno per quelli dell'arch. Per chi può spendere c'è vectorworks che ho provato ed è ottimo ma ha un piccolo dettaglio, il tasto esc non riporta alla selezione, per tornare alla selezione bisogna cliccare sull'icona, cosa che da ex utente autocad non riesco a farmi piacere!
Calcolo strutturale: IperSpace Max (Soft.Lab), testata abbastanza a fondo la versione personal edition e mi sono convinto ad acquistare la licenza. Che dire, girando sotto il server grafico X11 (ora XQuarz) ha tutte le pecche di tale ambiente (scarse risorse di sistema e una gestione del video non proprio perfetta) però il software è potente e completo, ha un modellatore molto intuitivo ma principalmente orientato alla produttività dello studio (forse troppo ma di questi tempi va bene), per chi proviene da Midas come me è un po' "strano" ma ci si abitua in fretta. Tuttavia è davvero completo, infatti nella versione full è completo del modulo geotecnica, pali, analisi per isolatori sismici (non l'ho testata però), ha la gestione automatica dei degli spettri per l'analisi sismica mediante input da google, è possibile impostare la stratigrafia del terreno per il calcolo dei cedimenti, produce adeguati esecutivi (ovviamente da perfezionare con un po' di lavoro). Non ho avuto modo di controllare la relazione perchè la versione free non le produce, tuttavia l'impostazione non mi sembra male. Un limite (ma abbastanza comune a software del genere) è che se uno si volesse fare l'analisi del telaietto da scienza delle costruzioni ci mette più tempo ad eliminare le impostazioni di default che a farsela a mano, di contro la classica villetta in c.a. si "produce" in una mattinata!
Una piccola pecca è che per ora la software house non intende effettuare un porting definitivo a Mac, tuttavia il software funziona ed è già sufficiente così.
C'è la possibilità infine di acquistare moduli aggiuntivi per l'analisi push over e le murature, di cui non sò dirvi perchè non li ho provati, l'interessante è che l'analisi push over, da quanto dicono sul loro sito, è basata su un modello a fibre a plasticità diffusa.
Per chi si diletta col 3D c'è ovviamente Blender, per tavole più elaborate e per la grafica il fantastico Gimp che ora è nativo su mac (non necessita più di X).
Non c'è bisogno che vi dica quali software usare per fogli elettronici e editor di testo....!
Prezzi:
La suite completa 3K (888Sp) costa qualcosa intorno ai 1500 euro, acquistabile anche in singoli moduli e comunque la software house ha politiche di pagamento molto interessanti.
CorelCAD è acquistabile su appstore a 640 euro, iCADMac ne costa intorno ai 700, c'è da dire che probabilmente iCADMac ha un'assistenza più "userfriendly" ma a me non serve!
IperSpaceMax in versione full costa di listino 4500 euro ma sul sito la versione mac viene proposta in promozione a 1500 euro + 400 euro di aggiornamento per l'anno successivo all'acquisto + iva. Per i moduli aggiuntivi io ho avuto una buona offerta, se vi interessa fatevela fare!
Blender e Gimp sono gratis!
L'unica cosa di cui sento la mancanza adesso è un software fem di quelli senza tanti arzigogoli che è utile per fare analisi veloci.
In rete c'è qualcosa (tipo z88 aurora) ma sono molto potenti in fase di calcolo ma scarsissimi in fase di modellazione (la maggior parte ha l'input testuale punto per punto che è una cosa drammatica!).
Ovviamente rimane la fortissima carenza in ambito catastale (per chi se ne occupa) però se uno proprio volesse si compra un pc di quelli da battaglia (a 250 euro da mediaworld!) e ci mette sù docfa e pregeo!