Author Topic: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica  (Read 57744 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #15 on: 12 October , 2011, 16:56:29 PM »
Non riesco a leggere benissimo il documento.
Una domanda:

è Ag(t) o As(t)?

Ma in ogni caso, cosa sarebbe? Ag ovvero accelerazione?

E' Ag(t), definita come accelerazione del suolo in campo libero con valore di picco pari ad ag. [ is the ground acceleration time-history in the free field (with peak value denoted by ag).]

Dimensionalmente, dato che dobbiamo ottenere una pressione (quindi N/m²) e dato che Ci è adimensionale, ro una densità [kg/m³] ed H una altezza in metri, quel simbolo Ag(t) deve per forza essere una accelerazione [m/sec²].

ciao
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline michele conti

  • Global Moderator
  • Esperto del forum
  • *****
  • Posts: 371
  • Karma: 50
  • Novizio
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #16 on: 12 October , 2011, 19:20:47 PM »
Afazio interessante discussione, recentemente (non trovo i pdf) ricercatori Indiani hanno pubblicato molto sull'argomento e credo usassero le british standard, ma interessanti per la simulazione dell'onda all'interno del serbatoio con ripercussioni sulle fondazioni

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #17 on: 13 October , 2011, 10:33:51 AM »
Afazio interessante discussione, recentemente (non trovo i pdf) ricercatori Indiani hanno pubblicato molto sull'argomento e credo usassero le british standard, ma interessanti per la simulazione dell'onda all'interno del serbatoio con ripercussioni sulle fondazioni

Posseggo il documento in formato .pdf a cui ti riferisci. In sostanza la teoria di base che viene applicata in quel documento è sempre la stessa, ma purtroppo, riferendosi a norme diverse dalle nostre e da quelle europee, intervengono accelerazioni dipendenti da un grado di sismicità che denominao con Z ed altri fattori che da noi non esistono: pertanto non possiamo applicare totalmente quanto lì contenuto a causa del fatto che ci fermeremmo di fronte alla scelta di questi coefficienti e che comunque non sono accettati dai nostri genii civili. Inoltre in quel documento vengono fornite espressioni piu maneggevoli per la determinazione dei vari coefficienti, e questa parte potrebbe tornare utile.
Se riesco a trovare il link dal quale  ho scaricato il documento, lo metto in condivisione.

ciao
« Last Edit: 13 October , 2011, 10:39:20 AM by afazio »
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #18 on: 13 October , 2011, 17:20:32 PM »
Abbiamo una tabella con dei numeri, abbiamo excel, mettiamo la tabella in un foglio excel, costruiamo un diagramma a punti e ricaviamo l'interpolante.

Per esempio, relativamente al coefficiente Ci, otteniamo la seguente:



Uploaded with ImageShack.us

Noto che la curva ottenuta e' simile a quella che viene riportata in EC e che la polinomiale interpolante approssima abbastanza bene la curva. A questo punto anziche tentare di tradurre quelle formule con sommatorie e funzioni di Bessel, possiamo usare questa funzione, purchè il valore del rapporto H/R sia entro il range 0.3 a 3.0

Volendo, si potrebbe estendere il range oltre i valori in tabella, ipotizzando un "seguito" a sentimento della curva, per esempio nel caso di Ci si potrebbe pensare che la curva resti costante con valore pari a 7.

da notare che in ascissa del diagramma postato ci sta H/R mentre in ordinata il valore di Ci
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #19 on: 13 October , 2011, 17:30:30 PM »
Ho trovato il link al documento a cui ha fatto riferimento Michele: eccolo

http://www.iitk.ac.in/nicee/IITK-GSDMA/EQ08.pdf

In questo documento vi sono anche degli utilisismi esempi di calcolo di vari tipi di serbatoi limtandosi al solo calcolo delle azioni sismiche. Inoltre è molto utile se studiato insieme all'eurocodice. Anche se parecchie cose sembrano non "appattare".


« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #20 on: 13 October , 2011, 17:38:48 PM »
Riporto di seguito il diagramma dei due coefficienti Ci e Cc trovato nel documento che ho linkato.



Uploaded with ImageShack.us

Purtroppo questo diagramma è riferito al rapporto H/D anzichè al rapporto H/R e quindi la sovrapposizione non è immediata, tuttavia è possibile notare che i due duagrammi non sono perfettamente sovrapponibili, infatti

per H/R= 1, il diagramma da EC8 da valore pari a 6.36 (letto direttamente da tabella), mentre nel diagramma del documento,  che da ora in poi chiamo IITK, dovremo leggere il valore corrispondente al'ascissa H/D= 0.5 a cui corrisponde il valore di Ci pari a circa 4.3.

Ancora non sono riuscito a spiegarmi questa differenza se non ipotizzando che le formule ove viene applicato questo coefficiente contengano valori diversi da quelli da EC.

Segue....
« Last Edit: 13 October , 2011, 17:40:39 PM by afazio »
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #21 on: 13 October , 2011, 18:05:06 PM »
Vediamo allora di usare questo coefficienet Ci sia con EC8 sia con IITK a parita di densità, altezza del liquido, raggio interno del serbatoio, spessore della parete e modulo di Young del materiale cui e' costituita la parete.

Fissiamo pertanto i seguenti dati:

R=10 m
H = 10 m
s= 0.3 m
E= 30000 MPa
ro= 1000 kg/m³


da EC8 la formula per trovare il periodo naturale del modo impulsivo è:

Timp = Ci *H* radQ[ro*R/(E*s)]
con ovvio significato dei simboli

Per H/R= 10/10=1, come gia detto, da tabella si legge Ci=6.36

pertanto il periodo sarebbe:

Timp=6.36*10*RADQ(1000)/(RADQ(0.3*30000*1000*1000/10)) = 0.0670 secondi



da IITK la formula per trovare il periodo naturale del modo impulsivo è:

Timp = Ci *H* radQ[ro*D/(E*s)]
con ovvio significato dei simboli

Per H/D= 10/20=0.5, come gia detto, da diagramma si legge Ci=4.3

pertanto il periodo sarebbe:

Timp=4.3*10*RADQ(1000)/(RADQ(0.3*30000*1000*1000/20))= 0.0641 secondi



Notiamo che i risultati applicando i due metodi sono tra loro paragonabili e cio' spiega anche il motivo per cui i due diagrammi di Ci tratti da EC e da IITK non sono sovrapponibili ma le curve risutano tra loro traslate.
Dobbiamo pertanto porre molta attenzione a non mescolare formule di un documento con coefficienti ricavati dall'altro documento.
Infatti, dato che IITTK, a pagina 16 ed a pag 22, riporta formule più cristiane e meno arabe relative alla determinazione dei vari parametri. potremmo essere tentati di implementare quelle formule in excel e poi seguire l'eurocodice. Ritengo che sbaglieremmo di grosso.

« Last Edit: 13 October , 2011, 18:27:38 PM by afazio »
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline michele conti

  • Global Moderator
  • Esperto del forum
  • *****
  • Posts: 371
  • Karma: 50
  • Novizio
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #22 on: 13 October , 2011, 18:09:27 PM »
grazie per il link, adesso cerco nel mio casino ma mi sembra che avessero fatto una conferenza sull'argomento con vari contributi
64 sec non è un poco alto?

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #23 on: 13 October , 2011, 18:14:12 PM »
grazie per il link, adesso cerco nel mio casino ma mi sembra che avessero fatto una conferenza sull'argomento con vari contributi
64 sec non è un poco alto?

Mi riservo di verificare se non ho commesso errori.
« Last Edit: 13 October , 2011, 18:16:07 PM by afazio »
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #24 on: 13 October , 2011, 18:20:33 PM »
grazie per il link, adesso cerco nel mio casino ma mi sembra che avessero fatto una conferenza sull'argomento con vari contributi
64 sec non è un poco alto?

Infatti, avevo commesso l'errore di aver inserito il modulo E direttamente in MPa, mentre occorre inserirlo in Pa.

Riporto direttamente nel post incriminato, le correzioni in rosso.
Grazie


P.S.: Non so come si scrivono i caratteri in rosso, pertanto accontentatevi delle correzioni in nero.
« Last Edit: 13 October , 2011, 18:25:59 PM by afazio »
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline michele conti

  • Global Moderator
  • Esperto del forum
  • *****
  • Posts: 371
  • Karma: 50
  • Novizio
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #25 on: 13 October , 2011, 18:44:35 PM »
grazie, comunque bravo!!

zax2010

  • Guest
Re: Serbatoi cilindrici in c.a. in zona sismica
« Reply #26 on: 13 October , 2011, 19:03:05 PM »
Dall'esame delle due tabelle, la prima fatta da te in Excel, la seconda prelevata dal documento indiano, a primo impatto noto una differenza nella forma della curva Ci.
Il diagramma Excel presenta una curva a cucchiaio con concavità rivolta sempre verso l'alto, il documento indiano presenta viceversa una curva che ad un certo punto ha un punto di flesso.

Dalla tua spiegazione però il primo diagramma segue l'EC e dunque in ascissa ho il rapporto h/R, nel secondo in ascissa h/D.
Quindi se voglio sovrapporre i due diagrammi il primo va guardato fino al valore 3, il secondo fino al valore 1.5

Ed in effetti il flesso del secondo diagramma sembra essere presente subito dopo il valore 1.5

Il tuo suggerimento di tenere fisso il valore di Ci a 7.0 dopo aver superato h/R=3.0 deriva da tue 'prove' numeriche? Oppure dall'esame di quanto riportato nel documento indiano?

Offline michele conti

  • Global Moderator
  • Esperto del forum
  • *****
  • Posts: 371
  • Karma: 50
  • Novizio

Offline michele conti

  • Global Moderator
  • Esperto del forum
  • *****
  • Posts: 371
  • Karma: 50
  • Novizio


 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24