Riprendo questo vecchio post perchè......adesso ci sto sbattendo seriamente la testa.
Facciamo il punto sul quadro normativo.
Il DM 16/02/2007 rendeva utilizzabile per il calcolo analitico della resistenza al fuoco delle strutture in cls sia la UNI EN 1992-1-2, sia la UNI 9502.
Poichè quest'ultima è stata ritirata il 30/03/2010 sostituita proprio dalla UNI EN 1992-1-2, ecco che quest'ultima rimane regina incontrastata.
Dal 01/04/2010 la verifica analitica va fatta con la UNI EN 1992-1-2. Io non ho dubbi, e non penso che nessuno possa averli.
Adesso andiamo invece alle cose poco chiare:
1) Il DM2008 sostiene che l'incendio è una azione eccezionale, le sollecitazioni di "controllo" pertanto vanno calcolate secondo la combinazione di calcolo "eccezionale" (3.6.1.5.3 - 3° comma)
2) La UNI EN 1992-1-2 invece indica la combinazione fondamentale (che è una SLU) ridotta di un coefficiente pari a 0.7 (oppure con doppia formula in cui entrano i fattori psi delle combinazioni sle frequenti e quasi permanenti).
Quindi? Parliamone.
Tra UNI EN 1992-1-2 e UNI9502, che a prima vista sembrano identiche, invece è cambiato tutto. Pare che l'unica cosa rimasta identica sia l'incendio normalizzato. Per quello c'è concordanza tra UNI905 e DM08. Nella UNI EN 1992-1-2 si parla di incendio normalizzato senza mai definirlo (ma forse se ne parlerà nella UNI 1991?).
Complice l'arrivo dell'aggiornamento del software, ho provato a fare qualche prova. Le caratteristiche termiche del calcestruzzo imposte dalla UNI EN 1992-1-2 sono differenti rispetto alla UNI 9502, portando a differenti mappe di temperatura. Inoltre sono presenti due curve della conduttività, una battezzata "limite superiore" ed una "limite inferiore". Inutile dire che la scelta dell'una o dell'altra curva non è indifferente sugli esiti delle verifiche. Differenti sono anche i fattori di riduzione della resistenza dei materiali (sia cls che acciaio) al variare della temperatura.
Risultato: i momenti di rottura in generale diminuiscono, ed al massimo diventano il 75% circa rispetto a quelli calcolati con la UNI 9502 in condizioni identiche.
Vi risulta?