Ho interpellato l'ing. dell'azienda produttrice della gru il quale mi ha chiarito che nelle tabelle che loro propongono, i carichi sugli appoggi sono determinati secondo le norme FEM e tenendo conto di tutti gli effetti, statici, inerziali per rotazione e vento con velocità di 20m/sec in servizio e 42m/sec fuori servizio e tralaltro con coefficienti moltiplicativi dei carichi dettati dalle precedenti norme..
Quindi il consiglio che mi ha dato è quello di prendere i valori di reazione sui quattro appoggi nella condizione peggiore (tabellati nella loro scheda) ed effettuare le verifiche geotecniche e strutturali del caso.
Ho pensato io: per le verifiche geotecniche prendo quei carichi da loro suggeriti come reazioni massime agli appoggi e li considero Permanenti in modo che per le verifiche GEO utilizzo l'approccio 1 combinazione due per la quale gammag=1.