Causa burrasca il paramento controterra che fungeva anche da frangiflutti ha subito un sifonamento.
![](http://s2.postimage.org/1w9uwr61w/06112010053.jpg)
L'intervento "a protezione" prevede la prosecuzione di un precedente intervento eseguito dalla provincia nel lotto a fianco costituito da palancole metalliche sormontate da una trave di coronamento in CA. (si vede in fondo al muro nella foto)
![](http://s2.postimage.org/1w6vetlyc/06112010055.jpg)
Essendo presente una presa dell'acquedotto sotterranea vorrei proporre di uscire verso il laso con le palancole parallelamente alla direzione del tubo, creando un frangiflutti.
Devo per ora solo stimare i metri quadri di palancola pertanto mi serve predimensionare la profondità di infissione.
Lo sbalzo da contenere in termini di terreno è poco (1 m al massimo), per altro in condizioni stazionari questo viene compensato dalla presenza di acqua.
I dubbi sorgono quando cerco di quantificare la sollecitazione del moto ondoso qualcuno ci si è già imbattuto e ha dei suggerimenti da darmi?
Proprio perchè lo sbalzo è minimo e visti i costi (presunti nell'ordine dei 100 €/mq con il battipalo sulla chiatta?) vorrei conficcare le palancole meno possibile nel terreno, ma non vorrei d'altra parte che alla prima burrasca lle palancole vengano divelte dalle onde...