Il timpano ha una luce di circa 10 metri, si son tanti, ma devo trovare un modo per farla così come la vedete.. Anzi.. Quella più esterna con catena, quella intermedia invece senza! L'architetto l'ha fatto un'altra volta e lo strutturista c'era riuscito a farla senza catena.. Boh...
Se mi metto a scrivere va a finire che faccio un romanzo e tedio a tutti.
1) Per me la struttura andrebbe tutta ripensata. Non è una questione di calcolo, ma di impostazione, che va fatta con l'architettonico davanti.
2) Non credo la soluzione stia nel trovare "qualche modello parziale", né, tanto meno, portando i modi a 20 o a 100 o a 200.
3) Pensare di utilizzare pali è cosa molto, molto pesante, economicamente. Fino a 5 o 6 solette (e anche oltre se il terreno è buono) si possono fare ottime fondazioni senza pali, risparmiando più di quanto costa la struttura di elevazione.
4) Richiamando la citazione che riporto sopra, beh...., avrà falsato tutti i numeri di output o, ancora più facile e sbrigativo da farsi se è un criminale intelligente, ha depositato la relazione delle verifiche di un'altra cosa.
5) Quello che sto per dire appresso io non lo farei mai per un edificio standard tipo quello. Per il pilastro che termina su quelle due travi prova a mettere due beam diagonali, come nelle capriate, che lo acchiappino alla base dove muore e terminino nei nodi a destra e a sinistra delle teste dei due pilastri accanto. Se ci sono delle finestre o porte non si potrà fare.
6) Prova a fare girare il calcolo di quanto hai impostato senza carichi sismici e vedi se ti escono verifiche ed esecutivi accettabili. Secondo me no, anche senza carichi sismici. Ti serve a capire se l'impostazione ha solo qualche difetto o ha molti difetti.
7) L'impostazione strutturale (la concezione strutturale ed il predimensionamento degli elementi, anche ad occhio con un po' di esperienza) va fatta sincronicamente allo sviluppo del progetto architettonico, ma ci sono troppi progettisti di architettonico totalmente asini: disegnano.
8.) Se posti una pianta con i pilastri numerati forse si potrà dire qualcosa di più. Ma, mi ripeto, per me vale quanto ho detto al punto 1).