Author Topic: [DFE] Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura  (Read 16765 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Calatrave

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 185
  • Karma: 17
  • Neo - Laureato


http://www.darioflaccovio.it/libro.php/metodi-di-calcolo-e-tecniche-di-consolidamento-per-edifici-in-muratura-df0138_C770

Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura - Analisi - Esempi di calcolo - Particolari costruttivi

Autore: Michele Vinci
Prezzo: 55,00 €
ISBN: 9788857901381
640 pagine | 2012
Formato 17x24

Scopo del volume è quello di fornire al professionista che si appresta a calcolare edifici in muratura una completa guida teorica da affiancare ad un software di calcolo specifico.
 
L’opera riporta tutte le tecniche di calcolo previste dal D.M. 14/01/2008 e dalla Circolare 617/2009, corredate da numerosi esempi completamente svolti.
 
Nella prima parte del volume si illustrano dettagliatamente le cause di dissesto per edifici in muratura, la classificazione dei materiali e le tecniche di calcolo secondo la normativa vigente (analisi pushover e meccanismi locali).
 
Nella seconda parte si propongono numerose tecniche di consolidamento per strutture di fondazioni e di elevazione. Per ogni tecnica di consolidamento si riportano richiami di normativa, tecniche di esecuzione, modalità di calcolo, esempi numerici e particolari costruttivi. Inoltre, i risultati di calcolo degli esempi con consolidamento vengono confrontati con i risultati di calcolo degli esempi svolti in assenza di consolidamento.
 
Nell’ultima parte del testo, si riporta un esempio di calcolo completamente sviluppato, di un edificio tridimensionale a due piani fuori terra (caso reale) con struttura portante in muratura ordinaria, sulla quale occorre realizzare una sopraelevazione sempre con struttura portante in muratura.

Offline quattropassi

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 226
  • Karma: 49
  • Neo - Laureato
Cala... ma tu l'hai guardato quel libro.
Io ultimamente li "marco stretti" questi libri sul consolidamento, ma di roba convincente ne ho vista poca e non mi va di "sprecare" i soldi (immagino a nessuno vada ;) ).

Se l'hai visto ti chiederei un parere spassionato.
Grazie.

Edit; aggiungo: Ho guardato l'abstract. Mi domando poi se certi libri li vogliano davvvero vendere: continuano a stralciare le parti che recitano sempre la solita lezioncina. A chi giova?  Almeno in questo caso si citano gli ARDS... ma per il resto non ho visto abbastanza.  Servono recensioni.
« Last Edit: 04 June , 2012, 16:33:44 PM by quattropassi »
* Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
* Se ci scambiano un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.

Offline Calatrave

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 185
  • Karma: 17
  • Neo - Laureato
Ciao!
In realtà mi è arrivato oggi, e l'ho scelto tra i tanti sull'argomento (anche tra i soli titoli della DFE) perché dall'indice mi sembrava un po' sopra la media rispetto agli argomenti di solito trattati (ma non so di quanto...). Già il fatto di limitare i riferimenti normativi a 20 pagine e i materiali a quasi 25 (su un totale di più di 600 pagine) mi sembra un buon inizio :)
C'è poi un capitolo di circa 60 pagine in gran parte dedicato alla pushover: spero finalmente di capirci qualcosa di più!!! :firuli:
Però solo leggendolo potrò dare un vero parere.
E' comunque scritto dall'ingegnere responsabile dello sviluppo del software VEMnl.
 :ciau:

PS: cosa sono gli ARDS?

Offline quattropassi

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 226
  • Karma: 49
  • Neo - Laureato
Ciao!
***
PS: cosa sono gli ARDS?
E' il piano Acceleration Displacement in cui si diagrammano le coppie SDe(T)-Se(T),
cioè in cui  per ogni oscillatore  eastoplastisco 1 GL di periodo T si riportano le coppie di valori
* max della risposta in  spostamento relativo
* max della  risposta in pseudoaccelerazione (che è pressappoco il massimo della risposta in accelerazione assoluta).

Queste coppie, fissato l'oscillatoreEP1GL  attraverso T, si allineano su una retta.

Il diagramma è utile per confrontare graficamente la domanda di spostamento e la capacità di spostamento strutturale  quando si esegue l'analisi statica non lineare.
Questo è quanto compresi dal capitolo 18 dell'ottimo Clementi-Lenci.

... Dai Cala... convincimi a spendere questi soldi che ho voglia di comperarmi un libro e da un po' attendo l'occasione buona    :ciau:
* Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
* Se ci scambiano un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.

Offline quattropassi

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 226
  • Karma: 49
  • Neo - Laureato
Ciao!
In realtà mi è arrivato oggi, e l'ho scelto tra i tanti sull'argomento (anche tra i soli titoli della DFE) ***
C'è poi un capitolo di circa 60 pagine in gran parte dedicato alla pushover: spero finalmente di capirci qualcosa di più!!! :firuli:
Però solo leggendolo potrò dare un vero parere.

Per quanto mi riguarda credo che la Push sia più semplice da capire operativamente proprio con le murature.
Diciamo che è il "trampolino di lancio"  ;)

Tanto per "sp******mi" provo a scriverti la piccola traccia che ne ho capito consultando prima il Boscotrecase vecchia edizione (quella ho) e il magistrale Clementi Lenci.

Prova se si legge:
https://www.box.com/s/474294add7d7511e014d
* Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
* Se ci scambiano un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.

Offline Calatrave

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 185
  • Karma: 17
  • Neo - Laureato
MITICO!!!
Addirittura un corso completo e personalizzato!  :ook:
Lo leggerò appena possibile!

Offline quattropassi

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 226
  • Karma: 49
  • Neo - Laureato
Addirittura un corso completo e personalizzato! 
Piano  :cool:   Sono due righe per fissare i passi. 
Nel mezzo c'è un mondo. Un mondo che è molto legato anche alle scelte del software che si adopera e del suo modo di redigere i report.

I concetti della push, per le murature, non sono complicati.
Sono "quattro passi" ( :biggreen:) relativamente facili.

Applicarli ai casi reali è il difficile.
Impossibile, poi, senza software compiere il salto dall'oscillatore MGL al suo ideale equivalente elastoplatico ad un grado di libertà.

Altra difficoltà: se non si mettono le fasce di piano cosa succede? Che l'edificio viene giù di botto perché il collasso arriva (per norma) al 4/1000 o al 6/1000 H... (cosa peraltro con cui ci siamo spesso "scornati" anche in merito alle cerchiature)   e io qui ho sempre difficoltà enormi nel capire come trovare il du perché non si può scendere del 20% dal tagliante alla base massimo: l'edificio muore di schianto.

Diverso è il caso in cui siano presenti le fasce di piano.

Molto difficile è invece l'approccio ai modelli di edifci misti.

 :byebye:
* Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
* Se ci scambiano un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.

Offline bender

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 87
  • Karma: 6
Ho preso il libro e lo sto leggendo (mi mancano 200 pagine circa). Mi sembra valido, solo un pò pesantino data la mole di pagine. Bene il capitolo sulla pushover e sui meccanismi locali

Offline g.iaria

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 627
  • Karma: 220
Ma insomma, questo libro lo consigliate si o no?
L'argomento trattato è interessante.
bender, Calatrave o chiunque altro, potete farci una breve recensione per quello che avete letto?
Un bravo scienziato è una persona con delle idee originali.
Un bravo ingegnere è una persona che fa un progetto che funziona con il minor numero possibile di idee originali.

Freeman Dyson

Offline bender

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 87
  • Karma: 6
A me sembra buono. Di quelli che ho letto sull'argomento (Ghersi, Boscotrecase, Iacobelli) mi sembra il migliore.

Offline Calatrave

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 185
  • Karma: 17
  • Neo - Laureato
Per ora ho potuto leggere solo poche pagine (relative all'analisi non lineare) e mi è sembrato più che accettabile.
Anche il resto del libro, che però ho potuto solo sfogliare solamente, mi ha fatto una buona impressione.
Per una recensione dovrò aspettare più avanti, quando avrò un po' di tempo da dedicargli.
 

Offline bender

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 87
  • Karma: 6
Intanto mi sono preso pure questo:
http://www.darioflaccovio.it/libro.php/restauro-strutturale-delle-murature-df0098_C725_A4
poi vi sarò sapere se è valido oppure no

Offline quattropassi

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 226
  • Karma: 49
  • Neo - Laureato
solo un pò pesantino data la mole di pagine. Bene il capitolo sulla pushover e sui meccanismi locali
No, non è pesante: è carta porosa leggera che lo rende molto "maneggevole".
Insomma: si sfoglia, si consulta e si legge bene.
Non è un testo di pura ricerca, non è una raccolta di tabulati di calcolo e non è neanche un libro "praticone".
A me non dispiace affatto.
Un libro organico sugli esistenti in muratura, didattico e (per quanto possibile avendo a che fare specialmente con analisi non lineari)  poco  "avvitato" sul software preferito,

Sulle cerchiature c'è anche qualche interessante nota sulle tecniche esecutive.
* Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
* Se ci scambiano un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.

Offline antonio73

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 293
  • Karma: 14

Offline Meva

  • Novizio del forum
  • *
  • Posts: 2
  • Karma: 1
  • Novizio
Ciao a tutti,
io il testo l’ho letto quasi tutto e lo consiglio. E’ completo, pratico e semplice. Interessante il fatto di essere corredato da numerosi esempi svolti per tutti gli argomenti trattati. Molto interessante il capitolo sui consolidamenti (forse sugli FRP c’è troppa teoria anche se utile per comprendere i concetti)

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24