Non sono sicuro, ma il tratto inclinato del diagramma idealizzato (caratteristico) non dovrebbe collegare il punto di snervamento con quelle di tensione/allungamento ultimo? Nel tuo caso, come per altro hai già evidenziato tu la linea collega lo snervamento con il punto di rottura.
Quel grafico che hai postato è proprio quello che cercavo, ti ringrazio tanto!
La norma dice che,se si considera il diagramma caratteristico i valori a cui far rifeirmento sono quelli di fyd (resistenza di calcolo),ovvero pari ad fyk/1,15.Quindi nel grafico l'ordinata sarebbe fatta di fyd e non di fyk (che è la tensione caratteristica di snervamento)
Edoardo, stai facendo un po' di confusione, caratteristico significa k e non d, peraltro il diagramma caratteristico (k)e quello di design (d) sono paralleli, in quanto le (d) non sono altro che le (k) divise per gamma,m.
Sappiamo che le NTC2008 ci permettono di utilizzare un diagramma che considera l'incremento di resistenza dovuto all'incrudimento del materiale.
Infatti il primo tratto elastico arriva fino ad fyd, da cui segue un tratto "plastico incrudente" che raggiunge il valore kfyd ed associa una deformazione (epsilon)ud = 0,9 (epsilon)k. Il valore di k è il rapporto tra ft ed fy.
E qui sono d'accordo con Edoardo, ma a questo punto il primo grafico postato da Max va contro quello detto da Edoardo e da me si seguito scritto:
se k è dato da (ft/fy)k significa che teoricamente il valore più alto raggiunto dal diagramma con incrudimento, sarebbe ftk, anche se in realtà la retta inclinata si ferma prima perchè la norma dice che la deformazione può arrivare solamente sino a epsilon,u,d.
Tutto potrebbe concordare se dicessimo che la normativa assume come ftk il valore più alto della gobba, che è proprio il primo grafico postato da Max.
Max sei sicuro di quel grafico?? Tra l'altro nel tuo secondo grafico, in corrispondenza del massimo della gobba c'è scritto ultimate che a me fa pensare ad fu e non a ft.
Ho trovato questo:
in una dispensa online di tecnica delle costruzioni, qui a pag 52:
7.3 Caratteristiche meccaniche delle armature Quindi forse ho chiarito il mistero: Pare che il valore ft sia il massimo valore raggiunto dalla gobba, mentre la deformazione corrispondente è chiamata epsilon,u. Invece epsilon,t pare sia il massimo allungamento raggiunto dal provino.
Trovo anche questo che sembra rafforzare la mia tesi:
la fonte è attendibile:
http://www.dica.unict.it/users/aghersi/Testi/Acciaio/Lezione%2001%20-%20Cenni%20sulla%20storia%20dei%20materiali%20metallici.zip.
A voi la sentenza..
A me sembra che sia tutta colpa della normativa che chiama ft quello che invece l'eurocodice chiama fu (d'altronde u sta per ultimate, ossia il punto più alto della gobba, come dice anche Max, col suo primo grafico )
Sinceramente l'unico dubbio che mi rimane è che collegando tramite una retta il punto fyk con il punto fuk, si va a finire sopra il diagramma e questo mi sembra pericoloso
(ossia attribuisco più tensione di quella che in realtà c'è).
D'accordo che poi abbasso il tutto con gamma,m e passo al diagramma di calcolo (pedice d)
, ma cmq mi sembra pericoloso, anche perchè gamma,m vale 1,05 quindi non è che il diagramma di calcolo sia molto più basso di quello caratteristico.