Il tipo di struttura ipotizzata mi ricorda tanto i solai a fungo che andavano di moda più di 50 anni fa, e a cui era dedicato ampio spazio nel Santarella in versione integrale (non il prontuarietto, tanto per intenderci). Ho ancora infatti dei vecchi libri di mio padre degli anni '50.
Tale tipologia, che portava a solette anche molto snelle, ormai è praticamente inattuabile in quanto antieconomica per gli neri di cassaforma e manodopera in generale.
Certo è che la norma appare poco adattabile a questa tipologia, a meno che non si schematizzino, all'interno della piastra, delle travi ideali, che corrispondono alle linee di forza che, bene o male, fluiscono proprio da pilastro a pilastro. Bisogna però fare attenzione al fatto che si potrebbero verificare fessurazioni diagonali rispetto all'allineamento dei pilastri, proprio per l'effetto piastra appoggiata sugli spigoli ....