Salve...
A mio avviso, "carichi globali" non significa "globalità delle fondazioni", ma significa "tutti i carichi". Quindi la verifica di superamento del 10% deve essere fatta per ciascuna delle fondazioni interessate dall'incremento.
Così anche, probabilmente, il concetto di psi=0 per vento e neve non è corretto per stabilire l'incremento: sembra che si debbano considerare "tutti i carichi" (permanenti e variabili).
Non si tratta di ampliamento, secondo me, in quanto l'ampliamento è definibile in generale come la soprelevazione di parti dell'edificio di altezza inferiore a quella massima: nel caso di uno sbalzo non si creano soprelevazioni alle strutture verticali esistenti ma si sfruttano quelle che ci sono.
Secondo me, inoltre, ricadendo nel caso di adeguamento a causa del superamento dei carichi in fondazione di ben oltre il 10%, non è proprio possibile intervenire "soltanto" sui plinti in oggetto, ma si tratta purtroppo di adeguare l'edificio sia staticamente che sismicamente, visto che il paragrafo 8.4 non distingue tali valutazioni della sicurezza.
La delibera riguardante le "opere minori", al punto delle irregolarità strutturali dice anche "che non comportino opere di adeguamento sull'elemento strutturale di sostegno"... Quindi non è il tuo caso se si conferma l'incremento dei carichi a più del 10%.