@homer
condivido le tue perplessità
ma io adesso vado ai casi pratici...
ora prendo le 3 scatole delle scarpe e una la "arretro" di mezzo metro
---------- ----------
| |--------| |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| |--------| |
----------- ----------
allora guardiamo questo edificio, dimensioni (tanto per dare dei numeri) 12x7 (ogni "scatola" è larga 4)
arretrando come in figura di.....che ne sò....50cm
ottengo ancora un edificio doppiamente simmetrico, con pianta 12x7 e la fascia centrale che è lunga non 7 ma 6m...
In precedenza, dopo averti risposto, anche a me era venuta in mente qualche situazione simile che, per come è definita la condizione c, crea difficolta interpretative.
Le motivazione relative ai disallineamenti creati o non creati dalle sporgenze o rientranze, a mio parere, non sono nemmeno da prendere in considerazione ai fini del soddisfacimento della condizione
c), visto che questa condizione riguarda la sola geometria esterna della costruzione.
Detto questo, è mio parere che questa condizione, cosi formulata, non risulta molto felice poichè determina questo tipo di contraddizione e cioè che una struttura che possiede tutte le caratteristiche necessarie per poter essere considerata regolare non è tale ai sensi della norma.
ecco, secondo la tua interpretazione, che io non condivido, questo edificio è NON regolare in pianta!!! possibile?
Anch'io non condivido il fatto che un edificio di questo tipo non sia regolare in pianta, però a mio parere questo dice la norma.
Pardossalmente, interpretando alla lettera la condizione
c), anche una struttura come quella riportata sotto non è regolare
Anche secondo me in situazioni simili a quelle che hai portato ad esempio puoi andare sul dimensionamento semplificato.
Ciò non toglie che (sempre a mio parere) ti potrebbero comunque contestare la regolarità in pianta.